Un rione tutto da scoprire. Ogni angolo, ogni vicolo, un pezzo di storia
Palazzo Velli si trova nel rione Trastevere, uno dei distretti più pittoreschi della capitale. È un quartiere centrale e strategico che consente di raggiungere anche a piedi mete turistiche quali il Colosseo, i Fori Imperiali, il Campidoglio, Campo de' Fiori, Piazza Trilussa e Piazza Navona.
Trastevere è soprattutto un rione dinamico, formato da stradine e piazzette ricche di negozi di nicchia, atelier artistici, botteghe di artigiani, ristoranti, pub e molto altro ancora!
Il Palazzo si trova accanto a Piazza Santa Maria in Trastevere, e a breve distanza da vicoli tutti da scoprire come Vicolo del Mattonato, Vicolo de' Cinque, Via del Moro, Vicolo del Bologna e Via Benedetta.
Piazza di S. Maria in Trastevere
Una piazza con due anime
Di giorno la piazza, fulcro del quartiere, viene visitata per l'antichissima fontana, la Basilica di Santa Maria e il seicentesco Palazzo San Callisto. La sera si anima di turisti e romani che si incontrano sui gradini della fontana e nei locali per divertirsi e rilassarsi.
Villa Farnesina
NOBILE OPERA RINASCIMENTALE
Questa Villa, oggi sede dell'Accademia dei Lincei, è una delle maggiori opere architettoniche rinascimentali del primo '500. L'edificio, che ha un'innovativa pianta a ferro di cavallo, fu affrescato dai più importanti artisti del tempo, come Raffaello, Sebastiano del Piombo e G.A. Bazzi.
Ponte Sisto
UNA FINESTRA SULLA CITTÀ ETERNA
Ponte pedonale che unisce piazza San Vincenzo Pallotti e Piazza Trilussa. Venne ricostruito sulle rovine di un antico ponte romano per volere del papa Sisto IV in occasione del Giubileo del 1475, per agevolare il flusso di pellegrini verso il Vaticano.
È caratterizzato da un grande foro centrale chiamato "Occhialone" che, dando sfogo alle acque in piena, serviva per avvisare la popolazione.
Fontana dell'Acqua Paola
SUL COLLE PIÙ SUGGESTIVO
La Fontana dell’Acqua Paola, conosciuta come il "Fontanone del Gianicolo", è la mostra terminale dell’acquedotto Traiano, ripristinato nel 1608 per fornire acqua al quartiere Trastevere. Fu costruita da papa Paolo V e realizzata tra il 1610 e il 1614 da Giovanni Fontana, con la collaborazione di Flaminio Ponzio. Compare nella sequenza iniziale del film premio Oscar "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino.